Cammino dei Briganti

Il Cammino dei Briganti è un itinerario di sette giorni che si snoda tra le montagne della Marsica e il Cicolano, tra Abruzzo e Lazio. Si segue il percorso storico dei briganti, figure simili ai partigiani, che resistevano ai Savoia. Il cammino attraversa boschi e paesi, tra gli 800 e i 1300 metri di altitudine, partendo e tornando a Sante Marie, vicino Tagliacozzo. Il sentiero è ben segnato e attrezzato, con possibilità di soste in piccole strutture o di campeggio, permettendo di vivere un’esperienza immersiva tra storia e natura.

La Mappa del percorso

Il Cammino dei Briganti si sviluppa in un territorio ricco di storia, immerso tra i boschi e le montagne che un tempo segnavano il confine tra il Regno Borbonico e lo Stato Pontificio. Lungo il percorso si attraversano piccoli borghi autentici, dove si può sperimentare l’ospitalità locale e conoscere la cultura delle comunità montane. Il cammino è accessibile a tutti, con tappe ben distribuite e strutture per il pernottamento, ed è possibile percorrerlo interamente o scegliere singole tappe. L’esperienza è un’occasione per scoprire la natura incontaminata e le tradizioni di un’Italia spesso dimenticata.